Ultimo Aggiornamento, 2 Gennaio 2014
Dr. Giovanni Giambene Web Page
Dr. Giovanni Giambene Web Page
Copyright © 2011 by Giovanni Giambene · All Rights reserved
Proposte di Tesi


L'attività di tesi prevede l'inserimento in un team al quale collaborano 5 dottorandi che effettuano ricerca nel campo delle comunicazioni mobili cellulari e via satellite (LTE, WiFi, WiMAX, DVB-S2/-RCS2). La durata indicativa delle tesi varia da 6 a 9 mesi. C'è la possibilità di ottenere borse di studio o di mobilità internazionale a supporto dell'attività di tesi. Le tesi si inquadrano all'interno delle attività dei progetti EU WiNeMo e SatNEx III.
Gli argomenti di tesi indicati sotto sono disponibili (laurea magistrale); si prega di contattare via email se interessati a materiale aggiuntivo.
Rete cellulare LTE "cognitive" con algoritmo basato sulla teoria dei giochi
Le reti cognitive permetteranno di utilizzare lo spettro di frequenze in modo più efficiente per sistemi LTE. I concetto base è che gli operatori 4G avranno porzioni di spettro permanentemente allocate e porzioni di spettro che otterranno in base alle loro condizioni di congestione e attraverso un meccanismo competitivo di richiesta. Lo scopo di questa tesi è quello di studiare algoritmi innovativi per la condivisione della banda basati sulla teoria dei giochi simulandoli in ambiente ns-3.
Multipath-TCP e tecniche di "cell offloading" (WiFi-LTE) in sistemi cellulari eterogenei
Le reti radiomobili cellulari 4G possono usufruire della collaborazione di reti wireless locali (WIFi) verso cui gli utenti 4G possono essere reindirizzati (accesso) se la rete 4G è congestionata. Lo scopo di questa tesi è studiare e valutare le prestazioni di algoritmi di cell offloading che tengano conto di vari aspetti: condizioni di carico di traffico nelle reti e caratteristiche trasmissive. In ambiente ns-3, sarà valutata la possibilità di utilizzare protocolli multi-homing di tipo Multipath-TCP per consentire ad un dispositivo mobile di sfruttare la banda disponibile tramite accesso WiFi e LTE.
Network coding per applicazioni in reti satellitari con capacità di Tbit/s
Le reti satellitari di futura generazione faranno uso di bande ad elevatissime frequenze (Q/V/W) per incrementare la capacità disponibile fino a Terabit/s. Tali bande sono però soggette a pesanti effetti atmosferici (pioggia) che ne riducono pesantemente i tempi di disponibilità. Scopo di questa attività di tesi è di studiare e implementare in ambiente ns-3 algoritmi di handover basati su tecniche "network coding" per migliorare l'efficienza e la disponibilità dei futuri sistemi satellitari. Lo studio dei tempi di handover richiede un modello da studiare in Matlab.
Ulteriori argomenti di tesi sono disponibili al seguente collegamento.
RICEVIMENTO STUDENTI:
OGNI MARTEDi'
STANZA n. 138 (San Niccolò)