Regolamento

Compiti

Compiti V.O.

Materiale

Seminari

Tesi

Contatta


Restricted
Ultimo Aggiornamento, 20 Settembre 2021
Dr. Giovanni Giambene Web Page
Dr. Giovanni Giambene Web Page
Copyright © 2011 by Giovanni Giambene  ·  All Rights reserved
Corso di Networking - Università di Siena
Giovanni Giambene è Professore Associato per il corso di Networking, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni.

SYLLABUS del corso (6 cfu, circa 48 ore di insegnamento, in lingua inglese):

Un messaggio di benvenuto è disponibile al seguente link.

Questo corso è finalizzato allo studio dei protocolli fondamentali di Internet quali: IP (indirizzamento e routing), TCP (Tahoe, NewReno e varianti) e UDP. Descrizione dei metodi analitici di base per l'ingegneria del traffico e la gestione della qualità del servizio: (i) Teoria delle code M/M/S e M/G/1 e delle reti di code; (ii) Lo shaping del traffico con metodo token-bucket per la garanzia della qualità; (iii) Offloading del traffico e instradamento multipercorso. Cenni sul software e virtualizzazione delle reti in relazione alle reti 5G/6G. Descrizione delle tecnologie massive Internet of Things (IoT). Un gruppo di lezioni sarà dedicato ad esempi pratici di configurazione di rete basata su strumenti come ping, Iperf, Cisco packet tracer e Wireshark.

L'iscrizione al compitino intermedio, al report, e agli esami scritti e orali è tramite segreteria online.

Testo principale: G. Giambene. Teoria delle code e telecomunicazioni: reti e applicazioni. Springer, 2021, 3a ed., ISBN 978-3-030-75972-8, New York, NY.

La pagina Web ufficiale del corso è al seguente link.

La scheda informativa del corso è disponibile al seguente link. L'elenco dei libri di testo è disponibile al seguente link. Le slide del corso sono scaricabili dall' 'area riservata'. Le lezioni video preregistrate sono disponibili in una cartella g-drive disponibile per gli studenti su richiesta (e-mail). Il report finale (prenota qui) sarà un esercizio pratico di rete con Cisco packet tracer, o un semplice modello Matlab per la valutazione delle prestazioni, o un breve report (presentazione) su nuovi sviluppi di tecnologie di rete. L'argomento deve essere scelto dallo studente dopo la prova intermedia. Registra i tuoi dati e-mail al seguente link per ricevere aggiornamenti su questo corso per l'AA 2021-2022. A seconda delle criticità dovute a problematiche covid e restrizioni di accesso, sarà possibile su richiesta seguire la lezione a distanza tramite g-meet telcos. La presenza in aula è fortemente consigliata.

Sono disponibili scambi ERASMUS per studenti e dottorandi con le seguenti università nel settore delle telecomunicazioni: Università Politecnica della Catalogna (UPC, Barcellona, Spagna), Università Autonoma di Barcellona (UAB, Barcellona, Spagna), Università di Karlstad (KAU, Svezia). Foglio illustrativo.
RICEVIMENTO STUDENTI:
OGNI MARTEDi' in
STANZA n. 138 (San Niccolò)
Si prega comunque di fissare via email - possibile meeting via G-meet

FOTO-COLLAGE
DEL CORSO
GALLERIA FOTOGRAFICA