Curriculum vitae di
Alessandro Agnetis
Notizie generali
Alessandro AGNETIS - nato a Roma
il 27/9/1963
Professore Ordinario di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Siena, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Coniugato, due figli
e-mail: agnetis@dii.unisi.it
url: http://www.dii.unisi.it/~agnetis
Corso
di studi
Laurea in ingegneria elettronica
presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 27/3/1987,
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi presso la stessa Università il
12/7/1992.
Carriera
Dal 2/2/1994 al 31/10/1998 è
stato Ricercatore Universitario (K04X - Automatica) presso il Dipartimento di
Informatica e Sistemistica dell'Universita' degli
Studi di Roma "La Sapienza". Dal 1/11/1998 al 30/9/2001 è stato
Professore Associato di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria
dell'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Ingegneria
dell'Informazione, dove dal 1/10/2001 è Professore Ordinario di Ricerca
Operativa.
Attività
Scientifica
L'attività di ricerca di Alessandro Agnetis è
concentrata principalmente su modelli di ottimizzazione per la pianificazione e
lo scheduling, con particolare riferimento a Gestione dei flussi nei sistemi flessibili di produzione,
Scheduling in Flow shop e celle
robotizzate, scheduling multi-agente, oltre a vari
problemi di allocazione, sequenziamento e localizzazione.
Lista
completa delle pubblicazioni
Attività
didattica 2015-2016
Università di Siena - corsi di
Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione, Ingegneria Gestionale
Ricerca Operativa (6 CFU)
Università di Siena - corso di
Laurea in Ingegneria Gestionale
Ottimizzazione Combinatoria (6 CFU, modulo integrato dell’insegnamento
di Metodi di Ottimizzazione)
Università di Siena - corso di
laurea magistrale - Master Degree in Computer and
Automation Engineering
Network Optimization (6 CFU)
Altre
attività
Dal 2002: Area Editor di 4OR
per la logistica.
Nel giugno 2002 ha organizzato a
Siena la terza edizione della Scuola CIRO per giovani ricercatori.
Nel giugno 2005 ha organizzato a
Siena la settima edizione di MAPSP - Models and Algorithms for Planning and Scheduling
Problems
1992-1993: Responsabile
scientifico della ricerca ''Gestione delle eccezioni in un impianto per
l'assiematura di autovetture'' in collaborazione tra l'Associazione Vito
Volterra (Università di Roma Tor Vergata) e il Centro Ricerche ELASIS (centro
ricerche FIAT nel sud Italia).
1998—2001: Responsabile
scientifico per le Unità di Roma Tor Vergata e di Roma Tre nell'ambito della
ricerca ''Sistema Infrastrutturale di Fabbrica per un ambiente produttivo
caratterizzato dalla presenza di agenti produttivi autonomi'', nell'ambito del
Programma Nazionale di Ricerca MURST dal titolo ''Sistemi di Produzione
Innovativi'' (obiettivo 11).
1999—2002: Responsabile
dell'Unità Operativa di Siena per il Programma di Ricerca CNR 5\% nel settore
Metodi e Sistemi di Supporto alle Decisioni dal titolo "Modelli e
algoritmi per la gestione ottimizzata delle risorse produttive nell'industria
siderurgica".
1999—2002: Responsabile
dell'Unità Operativa di Siena per il Programma di Ricerca Strategico CNR dal
titolo "Sistemi Logistici Integrati: Progetto e Ottimizzazione delle
Prestazioni".
1999—2002: Responsabile dell'Unità
Operativa di Siena per il Programma di Ricerca Strategico CNR dal titolo
"La Gestione delle Emergenze nelle Organizzazioni Complesse".
2000—2001: Responsabile
dell'Unità Operativa di Siena per il Programma di Ricerca PRIN "Modelli e
Algoritmi per la Pianificazione delle Operazioni nei Sistemi Distribuiti".
2002: Responsabile nazionale del
Programma di Ricerca PRIN "Modelli e Algoritmi per la Pianificazione delle
Operazioni nei Sistemi Distribuiti".
2002: In giugno ha organizzato a
Siena la Scuola CIRO per giovani ricercatori, di cui ha curato la pubblicazione
degli atti.
2003—2005: Responsabile del
Programma di Ricerca PAR (Piano di Ricerca di Ateneo, Siena) "Modelli e
algoritmi per il coordinamento e la negoziazione nei sistemi logistici"
2005: Orgaqnizzatore
del convegno internazionale MAPSP - Models and Algorithms for Planning and Scheduling
Problems (Siena, 6-10 giugno).
2005-- 2009: Direttore della
Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Siena.
Dal 2008: Associate Editor di Journal
of Scheduling.
2009: Organizzatore (con Paolo
Detti) delle XL Giornate di lavoro AIRO (Siena, 8-11 settembre)
2008—2010: Responsabile locale
del Programma di Ricerca PRIN "Strategie e Meccanismi di Coordinamento nei
Sistemi Logistici Distribuiti".
2011—2013: Coordinatore del
Programma di Ricerca PAR-FAS (Regione Toscana) "Gestione delle risorse
critiche in ambito ospedaliero (GERICO)".
Dal 2015: Membro del board del Progetto regionale per la gestione organizzativa
per l’aumento dell’efficienza e dell’efficacia dei percorsi di cura del SSR
della Regione Toscana.
Attività
presso la propria sede
2004--2013: Presidente del Comitato per la
didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
2004--2015: Presidente del Comitato per la
didattica del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Dal 2014: Direttore del Master in Lean Health Care Management
Dal 2016: Presidente della Commissione Paritetica
Docenti Studenti