Corso di
Sistemi ad Eventi Discreti
Anno Accademico 2008-2009
Facoltà di Ingegneria, Università di Siena
Ottobre 2008 - Novembre 2008

    1  Informazioni sul docente
    1.1  Docente
    1.2  Ricevimento studenti
2  Informazioni sul corso
    2.1  Prerequisiti
    2.2  Programma del corso
    2.3  Testi consigliati
3  Esami
    3.1  Modalità di esame
    3.2  Testi di esame
    3.3  Risultati di prove in itinere e appelli
4  Materiale didattico
    4.1  Esercizi
    4.2  Approfondimenti
5  Informazioni sulle lezioni
    5.1  Orario delle lezioni
    5.2  Programma e note delle lezioni

Comunicazioni


1  Informazioni sul docente

1.1  Docente

    Ing. Simone Paoletti
Edificio: San Niccolò
Piano: 2
Stanza: 229 (cerchio rosso sulla mappa)
Email:
Tel.: 0577 23 4731
Web: www.dii.unisi.it/~paoletti

1.2  Ricevimento studenti


2  Informazioni sul corso

2.1  Prerequisiti

    Contenuti di base di Fondamenti di Automatica e Statistica.

2.2  Programma del corso

2.3  Testi consigliati

  Riferimento
  Consultazione

3  Esami

3.1  Modalità di esame

3.2  Testi di esame

3.3  Risultati di prove in itinere e appelli


4  Materiale didattico

4.1  Esercizi

4.2  Approfondimenti


5  Informazioni sulle lezioni

5.1  Orario delle lezioni

5.2  Programma e note delle lezioni

   Lezione del giorno   
   Argomenti trattati   
   Note della lezione   
   1 ottobre 2008 (2h)   
  • Introduzione al corso                                                                                    
  • Presentazione del corso
   3 ottobre 2008 (2h)   
  • Richiami sulla classificazione dei sistemi
  • Modelli matematici dei sistemi
  • Concetto di stato
  • Moto e traiettoria di un sistema
  • Esempi
    • trasporto di pezzi su un nastro trasportatore
    • flusso di recipiente in un liquido
                                                                               
   6 ottobre 2008 (2h)   
  • Definizione di sistema ad eventi discreti (SED)
  • Esempio: dinamica di un magazzino
  • Differenti tipologie di eventi
                                                                               
   8 ottobre 2008 (2h)   
  • Rappresentazione grafica dei SED
  • I SED come riconoscitori di sequenze
  • Esempi
    • macchina soggetta a guasti
    • macchina con vincoli sulle operazioni
    • localizzazione di un carrello in un ambiente limitato
                                                                               
   10 ottobre 2008 (2h)   
  • Gli automi come modelli di SED non temporizzati
  • Automi ("accettatori") a stati finiti
  • Linguaggi e operazioni sui linguaggi
  • Linguaggi ed espressioni regolari
  • Linguaggio riconosciuto da un automa a stati finiti
  • Teorema di Kleene (equivalenza tra automi a stati finiti e linguaggi regolari)
                                                                               
   13 ottobre 2008 (2h)   
  • Definizione di stati equivalenti in un automa a stati finiti
  • Condizioni sufficienti per l'aggregazione di stati equivalenti
  • Algoritmo per la minimizzazione di un automa a stati finiti
  • Esercizio
                                                                               
   15 ottobre 2008 (2h)   
  • Determinazione del linguaggio regolare riconosciuto da un dato automa a stati finiti    
  • Esercizi
                                                                               
   17 ottobre 2008 (2h)   
  • Costruzione di un automa a stati finiti che riconosce un dato linguaggio regolare    
  • Esercizi
                                                                               
   20 ottobre 2008 (4h)   
  • Automi a stati
  • Modelli di SED temporizzati: gli automi a stati temporizzati
    • meccanismo di selezione del prossimo evento
    • definizione di struttura di temporizzazione
  • Esercizi
                                                                               
   22 ottobre 2008 (2h)   
  • Dinamica di temporizzazione degli eventi
  • Eccezioni (eventi con priorità, riattivazione senza riinizializzazione, ecc.)
  • Esempi
                                                                               
   24 ottobre 2008 (2h)   
  • Modelli di SED temporizzati con incertezza: gli automi a stati temporizzati stocastici
    • probabilità di transizione dello stato
    • probabilità dello stato iniziale
    • struttura di temporizzazione stocastica
  • Problemi tipo: calcolo delle probabilità (condizionali) degli eventi e degli stati, ecc.
  • Esercizio
                                                                               
   27 ottobre 2008 (4h)   
  • Distribuzione di probabilità esponenziale
    • proprietà di mancanza di memoria
    • sovrapposizione di variabili aleatorie esponenziali
    • probabilità notevoli
  • Automi a stati stocastici con struttura di temporizzazione esponenziale
    • distribuzione esponenziale delle durate di vita residue
    • distribuzione condizionale degli intertempi tra due eventi successivi
    • probabilità condizionale del prossimo evento
    • probabilità condizionale del prossimo stato
  • Processi di Poisson
    • distribuzione di Poisson del numero di eventi in un intervallo
                                                                               
   29 ottobre 2008 (2h+2h)   
  • Esercitazione
                                                                               
   31 ottobre 2008 (2h)   
  • Esercitazione
                                                                               
   3 novembre 2008 (4h)   
  • I prova in itinere
                                                                               
   5 novembre 2008 (2h)   
  • Correzione in classe della I prova in itinere
                                                                               
   7 novembre 2008 (2h)   
  • Processi stocastici
    • Stazionarietà forte e debole
    • Indipendenza
    • Proprietà di Markov e processi di Markov
                                                                               
   10 novembre 2008 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo discreto
    • Equazioni di Chapman-Kolmogorov
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Esempio
                                                                               
   12 novembre 2008 (2h+2h)   
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Tempo di soggiorno in uno stato
    • Distribuzione di probabilità degli stati
    • Raggiungibilità tra stati
    • Sottoinsiemi di stati (e catene) irriducibili
    • Tempo di ricorrenza di uno stato
    • Stati transitori, ricorrenti positivi e ricorrenti nulli
    • Stati periodici e aperiodici
    • Esempi
                                                                               
   17 novembre 2008 (4h)   
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Analisi a regime e probabilità stazionarie degli stati
    • Risultati sulle probabilità stazionarie per catene irriducibili aperiodiche
    • Esempi di analisi a regime per catene riducibili e/o con stati periodici
  • Esercitazione
                                                                               
   19 novembre 2008 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo continuo
    • Equazioni di Chapman-Kolmogorov
  • Catene di Markov a tempo continuo omogenee
    • Distribuzione di probabilità degli stati
    • Proprietà della matrice dei tassi di transizione
                                                                               
   21 novembre 2008 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo continuo
    • Interpretazione "fisica" dei tassi di transizione
    • Tempo di soggiorno in uno stato
    • Probabilità di transizione in un passo
    • Analisi a regime e probabilità stazionarie degli stati
    • Risultati sulle probabilità stazionarie per catene irriducibili
                                                                               
   24 novembre 2008 (4h)   
  • Rappresentazione di automi Poissoniani come catene di Markov a tempo continuo
  • Esercitazione
                                                                               
   26 novembre 2008 (2h)   
  • Teoria delle code
    • Specifica di un modello di coda di servizio
    • Notazione di Kendall
    • Misure di prestazione (tempi di soggiorno e di attesa, utilizzazione)
    • Caratterizzazione della situazione di regime
  • Note della lezione
 28 novembre 2008 (2h) 
  • Teoria delle code
    • Legge di Little
    • Proprietà PASTA (Poisson Arrival See Time Averages)
    • Code di servizio Markoviane
  • Note della lezione
  1 dicembre 2008 (4h)  
  • Esercitazione
                                                                               
  3 dicembre 2008 (4h)  
  • II prova in itinere
                                                                               



File translated from TEX by TTH, version 3.86.
On 25 Nov 2009, 19:14.