Sono Ricercatore a Tempo determinato presso il Diparitimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche dell'Università degli Studi di Siena dal Settembre 2016.
Sono nato a Siena il 6 Giugno del 1979. Mi sono diplomato al Liceo Scientifico "G. Galilei di Siena" nel 1998 ho conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università di Siena nel 2006 e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2012.
Le mie attività di ricerca si svolgono essenzialmente nel settore delle telecomunicazioni, delle applicazioni telematiche e dell’Internet of Things. Negli anni mi sono occupato dello studio di applicazioni inovative con varie tecnologie di comunicazione. In particolare, mi sono occupato dello studio della tecnologia RFID per applicazioni di monitoraggio in ambito ambientale, sanitario e dei beni culturali. Oltre a questo mi sono concentrato sullo studio delle tecnologie NFC e Wireless Sensor Network con lo sviluppo di numerose applicazioni anche nell’ambito di progetti di ricerca d’interesse regionale ed europeo.
Attualmente mi occupo di architetture per l'Internet of Things con applicazioni in vari settori, dal monitoraggio ambientale al Digital Heritage.
L'IoT Lab del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche dell'Università degli Studi di Siena nasce con l'intento di valorizzare le conoscenze presenti all'interno del gruppo di ricerca in Telecomunicazioni del Dipartimento nel settore dell'Internet delle Cose.
Grazie alle competenze maturate negli anni su tecnologie chiave per il settore IoT, come Wireless Sensor Network, piattaforme mobile, RFID e Reti Locali, il gruppo sta portando avanti da alcuni anni progetti articolati in numerosi settori, dai beni culturali alla protezione ambientale fino ai servizi per le Smart Cities.
L'IoT lab si avvale di competenze qualificate nei settori della programmazione embedded, con particolare attenzione alle piattaforme Arduino, Raspberry Pi e Beaglebone, delle tecnologie di comunicazione wireless come ZigBee, Bluetooth LE, LoRa e Sigfox e della programmazione mobile Android e iOS.
L'IoT Lab è attualmente composto da un Professore Ordinario, un Ricercatore, un collaboratore esterno e numerosi tesisti e tirocinanti.
Di seguito sono elencate alcune delle attività e dei progetti di ricerca più significativi a cui ho collaborato negli anni
Dall'anno 2009 lavoro all'utilizzo della tecnologia RFID Low Frequency per il tracciamento di sedimenti marini. La tecnologia Smart Pebble permette di studiare i movimenti di ciottoli sia sulla spiaggia che sott'acqua, consentendo la raccolta di informazioni chiave per comprendere le dinamiche dei fenomeni erosivi.
Read MoreIl progetto Farfalla, finanziato dalla Regione Toscana sul bando Agrifood 2014, si è occupato della valorizzazione delle produzioni agricole Toscane di matrice storica. Nell'ambito di questo progetto mi sono occupato delle attività di valorizzazione del patrimonio agricolo/culturale tramite piattaforme mobile.
Read MoreDa alcuni anni collaboro ad un progetto per lo studio delle dinamiche delle dune sabbiose marine. Per questo progetto ho partecipato alla realizzazione di un'architettura di monitoraggio wireless caratterizzata da strumenti innovativi connessi in rete per la misurazione in tempo reale del trasporto sedimentario.
Read MoreDall'anno 2015 ho collaborato alla realizzazione di reti di monitoraggio per siti di interesse culturale, tra cui la cinta muraria medievale e gli antichi acquedotti medievali (i cosidetti "Bottini") di Siena. Oltre a questa attività mi occupo da sempre di modalità innovative di fruizione del patrimonio culturale basate sull'uso di piattaforme mobile e di ambienti virtuali immersivi.
Read MoreDa alcuni anni collaboro con il Dipartimento di Scienze dei Beni Storici e Culturali e dell'Universitò di Siena e il Dipartimento di di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale della Sede di Arezzo dell'Università di Siena per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Intangibile tramite l'utilizzo di piattaforme mobile.
Read MoreDa quasi 10 anni lavoro allo sviluppo di servizi e applicazioni con tecnologia Near Field Communication (NFC). Negli anni ho partecipato a vari progetti di ricerca regionali (SIESTA, PITAGORA) per cui ho sviluppato soluzioni basate su NFC in contesti differenti, fra cui l'healthcare, il turismo, il patrimonio culturale e i trasporti.
Read MoreSono generalmente disponibile nel Laboratorio di Telecomunicazioni e Telematica, stanza 240, oppure nella stanza 247, poco lontano dal laboratorio...