Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Matematica
Università di Siena
Sistemi Dinamici/G
Ottobre 2024 - Gennaio 2025

    1  News
2  Informazioni sul docente
    2.1  Docente
    2.2  Orario di ricevimento
3  Informazioni sul corso
    3.1  Obiettivi di apprendimento
    3.2  Prerequisiti
    3.3  Syllabus
    3.4  Metodi didattici
    3.5  Testi consigliati
4  Esami
    4.1  Procedure d'esame
    4.2  Testi d'esame
5  Materiale didattico
    5.1  Note integrative
    5.2  Esercizi svolti
6  Informazioni sulle lezioni
    6.1  Orario settimanale
    6.2  Programma delle lezioni

1  News


2  Informazioni sul docente

2.1  Docente

    Simone Paoletti, PhD
Professore Associato
Edificio: San Niccolò
Piano: 2
Stanza: 229 (cerchio rosso sulla mappa)
Email:
Phone: 0577 23 5977
Web: http://www3.diism.unisi.it/~paoletti/

2.2  Orario di ricevimento


3  Informazioni sul corso

3.1  Obiettivi di apprendimento

3.2  Prerequisiti

      NOTA: Algebra Lineare rappresenta anche una propedeuticità per gli studenti di Ingegneria Gestionale.

3.3  Syllabus

3.4  Metodi didattici

3.5  Testi consigliati

    Testo di riferimento
      
[BSS] P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, "Fondamenti di controlli automatici", 4a ed., McGraw-Hill, 2015

    Testi di consultazione
      
[BDF] L. Benvenuti, A. De Santis, L. Farina, "Sistemi dinamici: Modellistica, analisi e controllo", McGraw-Hill, 2009

      
[CCVS] S. Chiaverini, F. Caccavale, L. Villani, L. Sciavicco, "Fondamenti di sistemi dinamici", McGraw-Hill, 2003


4  Esami

4.1  Procedure d'esame

    Esame finale
    Prove in itinere

4.2  Testi d'esame

    Questo corso
    Altri corsi

5  Materiale didattico

5.1  Note integrative

5.2  Esercizi svolti


6  Informazioni sulle lezioni

6.1  Orario settimanale

6.2  Programma delle lezioni

Data
Argomenti
    Dove studiare    
  Materiale integrativo  
   3 ottobre 2024   
(14-16)
  • Presentazione del corso     
 
  • Slides    
   4 ottobre 2024   
(9-11)
  • Equazioni alle differenze
    • Definizione
    • Calcolo della soluzione
      • Metodo analitico
      • Algoritmo numerico
  • Esempio di implementazione dell'algoritmo numerico in Matlab    
   
   7 ottobre 2024   
(9-13)
  • Equazioni differenziali
    • Definizione
    • Calcolo della soluzione
      • Metodo analitico
      • Metodi numerici: il metodo di Eulero
  • Esempio di implementazione del metodo di Eulero in Matlab    
  • Definizione di sistema e modello matematico
  • Classificazione dei sistemi     
    • Sistemi a tempo continuo e a tempo discreto     
    • Sistemi scalari e multivariabili
    • Sistemi causali e noncausali
    • Sistemi statici e dinamici
   



File translated from TEX by TTH, version 4.12.
On 10 Oct 2024, 10:28.