la cui struttura coincide (ma cio' non e' noto...) con quella del
sistema che ha generato i dati (vedi sopra). Digitare
stimaNARX da riga di comando.
La funzione stimaARX.m stima un modello ARX(na,nb) con l'algoritmo dei minimi quadrati. Digitare
stimaARX(na,nb) da riga di comando, dove na e' l'ordine della parte autoregressiva e nb e' l'ordine della parte
esogena (per es., stimaARX(3,2) per stimare un modello ARX(3,2)). Verificare che le chiamate stimaARX(2,1) e
stimaARX(2,3) forniscono gli stessi risultati degli script
stimaARX21 e stimaARX23, rispettivamente.
Tutti gli script e le funzioni restituiscono il valore dell'errore
quadratico medio calcolato sia sui dati di stima (Vest) che
sui dati di validazione (Vval).
Identificare modelli ARX(na,nb) per diversi valori di
na e nb, e scegliere un "buon" modello tra questi,
giustificando la risposta.
Identificare un modello NARX del tipo:
y(t) = q1 |y(t-1)|0.5 + q2 y(t-2) + q3u(t-1). Confrontare questo modello con il migliore modello
lineare stimato.
NOTA: Per calcolare il valore assoluto degli elementi di un
vettore utilizzare la funzione abs. Per
calcolare la radice quadrata degli elementi di un vettore
utilizzare la funzione sqrt.
File translated from
TEX
by
TTH,
version 3.67. On 16 May 2007, 16:59.