Richiami sui segnali deterministici ed aleatori |
Caratterizzazione e proprietà della Serie e della Trasformata di Fourier |
Cap. 2 Communication System Engineering (Proakis & Salehi)
Appunti Lezione  |
Richiami sul teorema del campionamento e sul teorema di Parseval |
Concetti fondamentali della teoria della probabilità |
Cap. 4 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
Definizioni riguardanti le variabili aleatorie |
Caratterizzazione statistica di un processo stocastico |
Densità spettrale di potenza media e filtraggio di un processo stazionario |
Mezzi trasmissivi |
Caratteristiche dei principali canali di comunicazione |
|
Collegamenti radio, in cavo ed in fibra ottica |
|
Equazione della tratta e dimensionamento del collegamento: |
|
Principali forme di attenuazione; |
|
Guadagno di antenna e di sistema; |
|
Margine di sistema; |
|
Ripetitori rigenerativi e non rigenerativi per modulazioni analogiche e digitali |
Sezione  |
Caratterizzazione del rumore |
Principali forme di rumore nei circuiti elettronici (rumore termico, shot e flicker) |
Sez. 5.5 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
Cifra di rumore e temperatura equivalente di quadripoli |
Formula di Friis |
Temperatura di sistema |
Banda equivalente |
Sez.4.4.2 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
Modulazioni per segnali analogici |
Modulazioni di ampiezza AM, DSB, SSB: |
Cap.8 Comunicazioni Elettriche (Benelli)  |
Caratterizzazione temporale e spettrale del segnale modulato |
Schemi e funzionamento di modulatori e demodulatori: |
· AM: modulatore quadratico e demodulatori AM incoerenti (rivelatore di inviluppo) e coerenti |
· DSB: modulatore prodotto e demodulatore coerente |
· SSB: modulatore SSB ottenuto dal modulatore prodotto, modulatore di Hartley e demodulatori coerenti |
· VSB: schema di modulazione e demodulazione |
Valutazione delle prestazioni mediante il rapporto segnale-rumore (SNR) e la figura di merito |
Modulazioni di frequenza FM e di fase PM: |
Cap.9 Comunicazioni Elettriche (Benelli)  |
Caratterizzazione temporale e spettrale del segnale modulato |
Schemi e funzionamento dei modulatori di Armstrong e di Hartley |
Schemi e funzionamento dei demodulatori con discriminatore di frequenza, PLL e rivelatore di zero-crossing |
Sez. 3.3.3 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
Valutazione delle prestazioni mediante il rapporto segnale-rumore (SNR) e la figura di merito |
Cap.9 Comunicazioni Elettriche (Benelli)  |
Effetto soglia nella demodulazione FM |
Circuiti di Pre-enfasi e di De-enfasi |
FM Radio Broadcasting |
Sez. 3.4.2 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
FM Stereo Broadcasting |
Modulazioni per segnali digitali |
Caratterizzazione e Struttura generale di un sistema di trasmissione numerico |
Cap. 10 e 11 Comunicazioni Elettriche (Benelli)  |
Modulazioni OOK, BPSK, BFSK, QPSK e DPSK: |
Caratterizzazione temporale del segnale modulato e delle regioni di decisione |
Valutazione delle prestazioni con il calcolo della probabilià di errore |
Definizione e dimostrazione del ricevitore ottimo con schemi di demodulatori ottimi a minima distanza ed a massima correlazione |
Procedimento di Gram-Schmidt per la rappresentazione geometrica di segnali |
Valutazione della stima della probabilità di errore con l’Union Bound |
Sez. 7.5.3 Communication System Engineering (Proakis & Salehi) Appunti Lezione  |
Criterio ”Maximum A-Posteriori” |
Modulazioni M-PAM, M-PSK, M-QAM, M-FSK e M-BFSK: |
Sez. 7.6 Communication System Engineering (Proakis & Salehi)
Appunti Lezione  |
Caratterizzazione temporale del segnale modulato e delle regioni di decisione |
Valutazione delle prestazioni con il calcolo della probabilià di errore |
Efficienza di Banda |
Caratterizzazione e calcolo della probabilità di errore nelle modulazioni a fase continua (CPM) |
Cap. 11 Comunicazioni Elettriche (Benelli)  |