Home
Publications
biography and cv
links and fun
Teaching
 

Regole del progettino

Il progetto riguarda la programmazione ad oggetti: lo spirito è quello di dimostrare che si sa risolvere un piccolo problema usando un linguaggio orientato agli oggetti. Si può usare Java (scelta preferibile) o anche C++.

Lo studente sceglie il tema del progetto fra quelli suggeriti a lezione o ne propone uno di sua preferenza. In entrambi casi, conviene che mi sia chiesta una conferma sulla validità del tema scelto.

Il progetto può essere fatto a gruppi di al più tre persone. Ovviamente, in caso di lavoro di gruppo, il progetto dovrà essere un pò più complesso.

Un buon progetto dovrebbe includere almeno le seguenti parti

  • Analisi del problema
    • Breve descrizione del problema affrontato (potrebbe richiedere mezza pagina o più)
  • Documentazione del progetto
    • Lista delle principali classi/interfacce che compongono il progetto (con qualche riga di spiegazione)
    • Gerarchia fra le classi
    • Lista dei principali metodi (con qualche riga di spiegazione, nel caso non sia evidente)
    • Breve descrizione delle scelte progettuali e dei problemi incontrati (potrebbe richiedere mezza pagina o più)
  • Il codice
    • Il sorgente, l'eseguibile e i file di progetto
    • Alcuni commenti all'interno del sorgente

[Home] [Publications] [biography and cv] [links and fun] [Teaching]