La Ricerca Operativa, indicata a livello internazionale
come Operations Research o Management Science, è la disciplina che
concerne l’utilizzazione del metodo scientifico nei processi decisionali.
Essa è di interesse centrale nel trattamento di sistemi complessi.
Caratteristiche tipiche del suo approccio sono l’analisi
e la modellizzazione dei sistemi, allo scopo di prevederne l’evoluzione e/o
di individuare le scelte che li facciano evolvere verso gli obiettivi desiderati.
La sua natura è intrinsecamente interdisciplinare
e, dunque, si interfaccia con la Matematica Applicata, l’Informatica, l’Economia,
l’Ingegneria Industriale e Civile, l’Ingegneria dei Sistemi.
Gli strumenti che essa adopera sono, principalmente,
modelli matematici, statistici e simulativi che tratta attraverso tecniche
analitiche e numeriche.
Un gran numero di tecnici e ricercatori, in settori
anche molto diversificati (industria, territorio, trasporti, energia, ambiente,
sanità, difesa ed altri ancora), applica con successo metodi della
Ricerca Operativa.
Per ulteriori informazioni, si può visitare
il sito http://dsi.ing.unifi.it/ciro,
del Consorzio Interuniversitario di Ricerca Operativa (CIRO), o il sito http://www.informs.org/Join/Orms.html
curato dalla società americana di ricerca operativa (INFORMS).