http://www.dii.unisi.it/%7Elamed/images/barra2.jpg

HomeLinks

 

 

 

·         Home

·         People

·         Research

·         Seminars/Courses

·         Teaching

·         Link

 

:: Teaching

 



METODI DI OTTIMIZZAZIONE – mod. ottimizzazione combinatoria

Il corso ha lo scopo di fornire strumenti matematici per la formulazione e la soluzione di problemi di ottimizzazione su grafi e combinatori.

Docente Alessandro Agnetis
Vai alla homepage del docente.

Programma a.a. 2011/12
- Richiami sulla programmazione lineare e sulla complessità computazionale

- Problemi di cammino minimo, algoritmi di Dijkstra,  Floyd-Warshall

- Problema del massimo flusso, algoritmo di Ford-Fulkerson
- Problemi di matching
- Formulazione di problemi in termini di ottimizzazione su grafi
- Formulazione di problemi come PLI
- Formulazioni ideali, piani di taglio, Metodo dei piani di Gomory
- Branch and bound

- Branch and cut
- Metodi basati sul rilassamento lagrangiano
- Metodi basati sulla generazione di colonne
- Problemi di knapsack, TSP, scheduling
- Formulazione di problemi come Programmazione Lineare Intera (PLI).


Modalità d'esame del modulo Ottimizzazione Combinatoria
Sono previste due prove in itinere: una a metà e una al termine del corso. Gli studenti che riportano un voto sufficiente nelle due prove sono ammessi alla prova orale. La prova orale è obbligatoria.

Durante il primo appello (e solo durante il primo appello) sarà possibile recuperare una delle due prove in itinere.

 
Per chi non svolge o non supera le prove in itinere, l’esame segue le modalità standard, consistenti in una prova scritta e una prova orale.


Calendario del corso
Le lezioni si svolgeranno in aula 149, il lunedi (14-18) e il mercoledi (16-18).

Sono previste di norma 6 ore a settimana, secondo il seguente calendario. Eventuali modifiche a questo calendario saranno rese note durante il corso.

- 28 settembre 2011 14-18

- 30 settembre 16-18
- 5 ottobre 14-18
- 7 ottobre 16-18
- 12 ottobre 16-18
- 14 ottobre 16-18
- 19 ottobre 14-18
- 21 ottobre 16-18
- 26 ottobre 14-18
- 28 ottobre 16-18
- 2 novembre 14-18
- 4 novembre 16-18
- 9 novembre 14-18 – prima prova in corso d’anno
- 11 novembre 16-18
- 16 novembre 14-18
- 18 novembre 16-18
- 23 novembre 14-18
- 25 novembre 16-18
- 30 novembre 14-18
- 9 dicembre 16-18
- 14 dicembre 14-18
- 11 gennaio 2012 14-18 – lezione di riepilogo
- 13 gennaio 16-18 – seconda prova in corso d’anno

 

Orario di ricevimento
Lunedi 11-13 stanza R101. Si consiglia di contattare preventivamente per telefono o email.

Il prof. Agnetis sarà assente per l’intero mese di giugno 2012, e sarà nuovamente in ufficio il giorno 3 luglio 2012.



Materiale didattico

- Fischetti, M., Lezioni di Ricerca Operativa, Libreria progetto, Padova. In particolare, per gli argomenti oggetto di questo modulo: capp. 4.7, 5 (tutto), 6.1, 6.2, 6.3, 6.5, 6.6, 6.7

 

Problemi di matching


Duale del massimo flusso


Appunti sulle classi di complessità

Generazione di colonne 

Ottimizzazione di grafi: esercizi di formulazione 

Raccolta di esercizi di PLI svolti  

Altri problemi di formulazione

Rilassamento lagrangiano

 

http://www.dii.unisi.it/%7Elamed/images/basso.gif