University of Siena
Department of Information Engineering and Mathematics
Franco Scarselli

Home
Research
Publications
Curriculum Vitae
Teaching
GNN software
Links
DIISM
AIR group

Basi di Dati, Sistemi informativi modulo di Basi di Dati, 2013-2014

Modalità di verifica
Il superamento dell'esame richiede il completamento di 4 parti:

  • esercizi prima prova in itinere;
  • esercizi seconda prova in itinere;
  • orale sulla teoria;
  • svolgimento di un progetto
Le 4 parti sono indipendenti e possono essere completate dallo studente in qualsiasi ordine.

Appelli
Gli appelli sono orali (non è prevista una prova scritta) e permettono agli studenti di presentare il progetto, discutere la teoria, recuperare le prove in itinere. Questa è la modalità con cui si svolgono.

  • Gli studenti devono iscriversi agli appelli usando segreteriaonline.
  • Se gli studenti sono numerosi, li divido in gruppi e informo ciascuno quando presentarsi (la mattina dell'appello, il pomeriggio, il giorno dopo, ....). L'ordine di iscrizione viene usato come base per l'ordine di presentazione, ma, nel limite del possibile, cerco di tenere conto delle esigenze di coloro che mi comunicano che a una certa ora non possono presentarsi per un conflitto con un altro esame o per qualche altro motivo ragionevole.
  • Quando è il turno di uno studente, gli chiedo quali parti dell'esame vuol fare (teoria, progetto, prove in itinere) e lo interrogo su tali parti. Uno studente può decidere di sostenere parti diverse dell'esame ad appelli diversi.
  • Gli studenti che devono recuperare le prove in itinere devono presentarsi all'inizio della mattina (pomeriggio), perchè in questo modo posso assegnargli alcuni esercizi da risolvere mentre interrogo gli altri studenti.

Prove in itinere (validità e recupero)
Le prove in itinere rimangono valide fino all'inizio del corso del prossimo anno accademico. Per chi non avesse svolto o non avesse superato tali prove, queste possono essere recuperate nel corso degli appelli.

Si noti che la modalità con cui si svolge il recupero è diversa da quella con cui si svolgono le prove in itinere: non è previsto uno scritto che viene svolto contemporaneamente da tutti gli studenti, ma solo un orale. In pratica, però, il compito che lo studente deve svolgere è lo stesso, in quanto durante il recupero allo studente viene richiesto di risolvere alcuni esercizi simili a quelli delle prove in itinere. Per il recupero si consiglia, quindi, di studiare usando gli esercizi di preparazione alla prima e alla seconda prova in itinere.

Teoria
L'orale sulla teoria si tiene durante gli appelli. Le domande riguardano gli aspetti teorici sviluppati durante il corso e includono:

  • le definizioni relative alla progettazione concettuale e logica;
  • Forme normali
  • OLAP e data mining

Progetto
Per i corsi (moduli) di basi di dati e reti di calcolatori è previsto lo svolgimento di un unico progetto. L'obiettivo è la progettazione di un piccolo database con relativa interfaccia web. Seppure il progetto è unico, gli aspetti di basi di dati e reti di calcolatori saranno verificati separatamente dai docenti dei due corsi. Le seguenti istruzioni riguardano la parte del progetto relativa a basi di dati.

  • Il progetto deve essere consegnato ad uno degli appelli e verrà corretto sul momento, eventualmente rivolgendo qualche domanda allo studente per chiarimenti o verificare che abbia capito ciò che ha fatto.
  • Gli studenti possono passare a ricevimento per chiarimenti sulla modalità di svolgimento del progetto e/o una prima valutazione del lavoro che hanno svolto, in modo da verificare che il progetto non sia grossolanamente sbagliato.
  • Il progetto può essere svolto da soli o a coppie. Nel caso che si faccia a coppie, dorebbe essere un pò più complesso. Approssimativamente si può assumere che occorrano almeno 4-5 entità per studente nello schema ER.
  • Il dominio del progetto è scelto dallo studente. Ad esempio, alcuni potrebbero voler fare il progetto su un argomento di interesse personale (archivio di film, campionato di calcio, palio,...) o su un'attività lavorativa (archivio dei software sviluppati, l'azienda di famiglia, ...).
  • Il materiale può essere fornito in formato cartaceo o elettronico, come lo studente preferisce. Inoltre, non è necessario disegnare con un software lo schema ER.
  • Il progetto dovrà essere svolto seguendo l'approccio visto a lezione e si dovrà fornire
    1. Una o due pagine contenenti l'analisi dei requisiti.  Si tratta di fornire una descrizione del dominio e le eventuali regole aziendali (in modo simile alle descrizioni che venivano fornite dal docente negli esercizi di realizzazione dello schema ER). Non sono richieste le tavole dei volumi e quelle delle operazioni.
    2. Lo schema ER con gli eventuali vincoli. Si progetti lo schema ER come se si trattasse di un problema reale. In questo senso, lo schema ER non deve essere necessariamente complicato, contenere elementi da ristrutturare, includere tutti i costrutti visti a lezione etc: lo schema ER deve solo raggiungere l'obiettivo di memorizzare efficientemente tutta l'informazione ritenuta utile.
    3. Lo schema ER ristrutturato (se la ristrutturazione è necessaria).
    4. Lo schema relazionale con i vincoli.
    5. Il codice SQL che crea lo schema relazionale
    6. Alcune interrogazioni SQL, scelte fra quelle usate nell'interfaccia web del database.
  • Un esempio di progetto preparato negli anni precedenti da Lorenzo Sarti ed è disponibile quì. Lo studente  dovrebbe  presentare un  lavoro simile a quello dell'esempio, con l'eccezione del popolamento del database con dati che non è necessario.