Lezione del giorno |
Argomenti trattati
|
Note della lezione |
4 ottobre 2011 (2h) |
- Presentazione del corso
- Introduzione ai modelli logici dei SED
- Esempi:
- coda di servizio
- serbatoio
|
- Presentazione del corso
|
7 ottobre 2011 (3h) |
- Introduzione ai modelli temporizzati dei SED
- Esempi:
- nastro trasportatore
- macchina soggetta a guasti
- Richiami sulla classificazione dei sistemi
- Concetto di stato
- Definizione di Sistema ad Eventi Discreti (SED)
- Tipologie di eventi
- Modelli matematici dei sistemi
|
|
11 ottobre 2011 (2h) |
- Modelli logici dei SED: automi a stati (con uscite)
- Rappresentazione grafica dei SED
- Esercitazione
|
- Testo dell'esercitazione
|
14 ottobre 2011 (3h) |
- Esercitazione
- Modelli temporizzati dei SED: automi a stati temporizzati
- meccanismo di selezione del prossimo evento
- definizione di struttura di temporizzazione
- dinamica di temporizzazione degli eventi
|
- Testo dell'esercitazione
|
18 ottobre 2011 (2h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
21 ottobre 2011 (3h) |
- Esercitazione
- Sorgenti di incertezza nei modelli dei SED
- transizioni non deterministiche
- stato iniziale incerto
- durate di vita aleatorie degli eventi
- Modelli dei SED con incertezza: automi a stati (temporizzati) stocastici
- probabilità di transizione dello stato
- probabilità dello stato iniziale
- struttura di temporizzazione stocastica
|
- Testo dell'esercitazione
|
25 ottobre 2011 (2h) |
- Probabilità dello stato e degli eventi in automi a stati
stocastici
- calcolo delle probabilità
- simulazione e stima
- Richiami di statistica
- Legge dei grandi numeri
- stima di densità di probabilità
|
|
28 ottobre 2011 (3h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
4 novembre 2011 (3h) |
- Distribuzione di probabilità esponenziale
- proprietà di mancanza di memoria
- sovrapposizione di variabili aleatorie esponenziali
indipendenti
- probabilità notevoli
- Automi a stati stocastici con struttura di temporizzazione
esponenziale
- distribuzione esponenziale delle durate di vita residue
- distribuzione condizionale degli intertempi tra due eventi successivi
- probabilità condizionale del prossimo evento
- probabilità condizionale del prossimo stato
- Processi di Poisson
- distribuzione di Poisson del numero di eventi in un
intervallo
|
|
8 novembre 2011 (2h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
11 novembre 2011 (3h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
15 novembre 2011 (2h) |
- Esercitazione (esercizi a richiesta degli studenti)
| |
18 novembre 2011 (3h) |
|
|
22 novembre 2011 (2h) |
- Richiami sui processi stocastici
- Processi di Markov
- Catene di Markov omogenee a tempo discreto
- Equazioni di Chapman-Kolmogorov
|
|
25 novembre 2011 (3h) |
- Catene di Markov omogenee a tempo discreto
- Esercitazione
- Tempo di soggiorno in uno stato
- Densità di probabilità discreta degli stati
|
- Testo dell'esercitazione
|
29 novembre 2011 (2h) |
- Catene di Markov omogenee a tempo discreto
- Raggiungibilità tra stati
- Sottoinsiemi di stati (e catene) irriducibili
- Tempo di ricorrenza di uno stato
- Stati transitori e ricorrenti
|
|
2 dicembre 2011 (3h) |
- Catene di Markov omogenee a tempo discreto
- Stati ricorrenti positivi e ricorrenti nulli
- Stati periodici e aperiodici
- Analisi a regime e probabilità stazionarie degli stati
- Risultati sulle probabilità stazionarie per catene
irriducibili aperiodiche
- Esempi di analisi a regime per catene non irriducibili e/o
con stati periodici
|
|
9 dicembre 2011 (3h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
13 dicembre 2011 (2h) |
- Catene di Markov omogenee a tempo continuo
- Equazioni di Chapman-Kolmogorov
- Tempo di soggiorno in uno stato
- Proprietà della matrice dei tassi di transizione
|
|
16 dicembre 2011 (3h) |
- Catene di Markov omogenee a tempo continuo
- Densità di probabilità discreta degli stati
- Analisi a regime e probabilità stazionarie degli stati
- Equivalenze tra classi di modelli di SED:
- Automi a stati stocastici con struttura di temporizzazione
esponenziale
- Catene di Markov omogenee a tempo continuo
|
|
20 dicembre 2011 (2h) |
|
- Testo dell'esercitazione
|
10 gennaio 2012 (2h) |
- Teoria delle code
- Specifica di un modello di coda di servizio
- Notazione di Kendall
- Caratterizzazione della situazione di regime
- Misure di prestazione (tempi di soggiorno, attesa e servizio,
utilizzazione, probabilità di blocco)
|
|
13 gennaio 2012 (3h) |
- Teoria delle code
- Legge di Little
- Proprietà PASTA (Poisson Arrival See Time Averages)
- Code Markoviane
- Esercitazione
|
- Testo dell'esercitazione
|
17 gennaio 2012 (2h) |
|
|
20 gennaio 2012 (3h) |
|
|
|