Corso di
Sistemi ad Eventi Discreti
Anno Accademico 2007-2008
Facoltà di Ingegneria, Università di Siena
Ottobre 2007 - Novembre 2007

    1  Informazioni sul docente
    1.1  Docente
    1.2  Ricevimento studenti
2  Informazioni sul corso
    2.1  Prerequisiti
    2.2  Programma del corso
    2.3  Testi di riferimento
3  Esami
    3.1  Modalità di esame
    3.2  Testi di esame
    3.3  Risultati di prove in itinere e appelli
4  Informazioni sulle lezioni
    4.1  Orario delle lezioni
    4.2  Programma delle Lezioni

Comunicazioni


1  Informazioni sul docente

1.1  Docente

    Ing. Simone Paoletti
Edificio: San Niccolò
Piano: 2
Stanza: 229 (cerchio rosso sulla mappa)
Email:
Tel.: 0577 23 4731
Web: www.dii.unisi.it/~paoletti

1.2  Ricevimento studenti


2  Informazioni sul corso

2.1  Prerequisiti

    Contenuti di base di Fondamenti di Automatica e Statistica.

2.2  Programma del corso

2.3  Testi di riferimento


3  Esami

3.1  Modalità di esame

3.2  Testi di esame

3.3  Risultati di prove in itinere e appelli


4  Informazioni sulle lezioni

4.1  Orario delle lezioni

4.2  Programma delle Lezioni

   Lezione del giorno   
   Argomenti trattati   
   Riferimento   
   10 ottobre 2007 (2h)   
  • Presentazione del corso    
  
   12 ottobre 2007 (2h)   
  • Introduzione ai sistemi ad eventi discreti    
  
   15 ottobre 2007 (4h)   
  • Richiami sulla classificazione dei sistemi    
  • Definizione di sistema ad eventi discreti    
  • Esempi di sistemi ad eventi discreti    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 1-28, 34-53    
  •  [DiFG] pagg. 1-6, 7-14    
   17 ottobre 2007 (2h)   
  • Modelli di sistemi ad eventi discreti non temporizzati    
  • Richiami sulla teoria dei grafi    
  • Linguaggi ed espressioni regolari    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 61-66    
  •  [DiFG] pagg. 19-24, 51-54, 421-426    
   19 ottobre 2007 (2h)   
  • Automi a stati finiti    
  • Teorema di Kleene    
  • Definizione di stati equivalenti    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 66-80    
  •  [DiFG] pagg. 24-28, 39-40, 54-57    
   22 ottobre 2007 (4h)   
  • Algoritmo per l'aggregazione degli stati    
  • Automi a stati (con uscite)    
  • Modelli di sistemi ad eventi discreti temporizzati    
  • Meccanismo di selezione del prossimo evento    
  • Definizione di struttura di temporizzazione    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 80-88, 141-148    
  •  [DiFG] pagg. 42-43, 61-64    
   24 ottobre 2007 (2h)   
  • Automi a stati temporizzati    
  • Dinamica di temporizzazione degli eventi    
  • Schema di programmazione degli eventi    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 148-152, 163-165    
  •  [DiFG] pagg. 69-77    
   26 ottobre 2007 (2h)   
  • Richiami di calcolo delle probabilità    
    • Spazi di probabilità    
    • Probabilità condizionali    
    • Regola della probabilità totale e teorema di Bayes    
    • Indipendenza    
    • Variabili aleatorie    
  • qualsiasi testo di probabilità    
   29 ottobre 2007 (4h)   
  • Richiami di calcolo delle probabilità    
    • Variabili aleatorie discrete e continue    
    • Indipendenza di variabili aleatorie    
    • Momenti, valore atteso e varianza; covarianza    
  • Processi stocastici    
  • Stazionarietà forte e debole    
  • Proprietà di Markov e processi di Markov    
  • note della lezione
  • qualsiasi testo di probabilità    
  •  [Cass] pagg. 189-196    
  •  [DiFG] pagg. 437-439    
   31 ottobre 2007 (2h)   
  • Definizione di struttura di temporizzazione stocastica    
  • Automi a stati temporizzati stocastici    
  • Esercizio    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 197-201    
  •  [DiFG] pagg. 77-79    
   5 novembre 2007 (4h)   
  • Processi semi-Markov e semi-Markov generalizzati    
  • Processi di Poisson    
    • Distribuzione di Poisson del processo di conteggio degli eventi    
    • Media e varianza della distribuzione di Poisson    
    • Distribuzione esponenziale delle durate di vita degli eventi    
    • Media e varianza della distribuzione esponenziale    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 201-202, 207-218    
   7 novembre 2007 (2h)   
  • Processi di Poisson    
    • Proprietà di mancanza di memoria    
    • Sovrapposizione di processi di Poisson    
  • Esempi di processi di Poisson    
  • Automi a stati stocastici con struttura di temporizzazione di Poisson    
    • Distribuzione condizionale degli intervalli di tempo tra due eventi successivi    
    • Distribuzione condizionale degli eventi    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 218-224, 228-233    
   9 novembre 2007 (2h)   
  • Esercitazione    
 
   12 novembre 2007 (4h)   
  • Esercitazione    
 
   14 novembre 2007 (2h)   
  • Automi a stati stocastici con struttura di temporizzazione di Poisson    
    • Densità condizionale dello stato    
  • Definizione di catena di Markov
  • Catene di Markov a tempo discreto
    • Probabilità di transizione in n passi    
    • Equazioni di Chapman-Kolmogorov    
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Esempio
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 233-235, 245-255    
  •  [DiFG] pagg.  79-87    
 
   16 novembre 2007 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Tempo di soggiorno in uno stato
    • Densità di probabilità degli stati
    • Raggiungibilità tra stati
    • Sottoinsiemi di stati (e catene) irriducibili
    • Tempo di ricorrenza di uno stato
    • Stati transitori, ricorrenti positivi e ricorrenti nulli    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 255-269    
  •  [DiFG] pagg.  87-94    
 
   19 novembre 2007 (4h)   
  • Prima prova in itinere
 
   21 novembre 2007 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo discreto omogenee
    • Esempi
    • Stati periodici e aperiodici
    • Densità di probabilità stazionaria degli stati
    • Risultati sulle probabilità stazionarie per catene irriducibili    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 273-280    
  •  [DiFG] pagg. 94-97    
 
   23 novembre 2007 (2h)   
  • Catene di Markov a tempo continuo
    • Funzioni di transizione    
    • Equazioni di Chapman-Kolmogorov    
    • Tassi di transizione    
  • Catene di Markov a tempo continuo omogenee
    • Tempo di soggiorno in uno stato    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 287-294    
  •  [DiFG] pagg. 97-100    
 
   26 novembre 2007 (4h)   
  • Catene di Markov a tempo continuo omogenee
    • Interpretazione "fisica" dei tassi di transizione    
    • Probabilità di transizione in un passo    
    • Densità di probabilità degli stati    
    • Densità di probabilità stazionaria degli stati    
    • Risultati sulle probabilità stazionarie per catene irriducibili    
  • Esercizio    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 294-306    
  •  [DiFG] pagg. 100-106    
 
   28 novembre 2007 (2h)   
  • Teoria delle code
    • Specifica di un modello di coda di servizio    
    • Notazione di Kendall    
    • Misure di prestazione    
    • Dinamica di una coda di servizio: equazione di Lindley    
    • Legge di Little    
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 329-346    
  •  [DiFG] pagg. 114-120    
 
   30 novembre 2007 (2h)   
  • Catene di Markov nascita-morte a tempo continuo    
  • Proprietà PASTA (Poisson Arrival See Time Averages)    
  • Code di servizio Markoviane
    • Coda di servizio M/M/1
    • Coda di servizio M/M/1/K
  • note della lezione
  •  [Cass] pagg. 306-313, 346-356, 364-369    
  •  [DiFG] pagg. 111-113, 120-122, 125-129    
 
   3 dicembre 2007 (4h)   
  • Esercitazione    
  • simulazione di code di servizio G/G/1/K
  • note sui generatori aleatori
 
   11 dicembre 2007 (2h)   
  • Seconda prova in itinere
 



File translated from TEX by TTH, version 3.86.
On 10 Nov 2009, 15:20.